logo albinoleffe

Prima Squadra

Lo Sapevi Che... | 3 Curiosità sui prossimi avversari dell'#aL: il SANGIULIANO CITY

Alla vigilia del match di campionato che vedrà gli uomini di mister Foscarini affrontare il Sangiuliano City al Ferruccio di Seregno (mercoledì 15 marzo, ore 18.00), ecco alcune curiosità sulla società milanese.

1) STORIA: Le origini del club risalgono al 1968, quando nel quartiere Borgolombardo del comune di San Giuliano Milanese (MI) venne fondata la Società Sportiva Borgolombardo, basata al campo sportivo di Cascina Sesto Gallo, nei pressi della locale stazione ferroviaria.
Nel 2017 la società venne rinominata A.S.D. Città di San Giuliano 1968. Il nome Sangiuliano City venne invece adottato nel 2021, previa fusione con l'A.S.D. NibionnOggiono, club nato nel 2016 dall'unione delle preesistenti società di Nibionno e Oggiono (due comuni della provincia di Lecco). Esordiente in Serie D nella Stagione 2021/22, ha immediatamente vinto il proprio girone conquistando la prima storica promozione in Serie C.
Dal 2022 il Sangiuliano City vanta un club dilettantistico "satellite" riconducibile alla medesima proprietà: la concittadina Atletico CVS.

2) COLORI: I colori sociali del Sangiuliano City (e prima ancora del Borgolombardo, così come della concittadina Sangiulianese) sono il giallo e il verde. Tipicamente la prima maglia è palata nelle due tinte, ma si segnalano anche soluzioni più estrose, come la casacca verde con i fulmini gialli introdotta nella Stagione 2021/22. La seconda e la terza maglia presentano invece quali tinte dominanti il bianco e il nero, con finiture giallo e verdi.

3) STADIO: Il Sangiuliano City disputa le proprie gare interne allo Stadio Ferruccio di Seregno (MB), costruito nel 1934 su commissione dell'imprenditore Umberto Trabattoni, in memoria del figlio Ferruccio scomparso a seguito di un incidente all'età di 7 anni. Trabattoni fu anche presidente del Seregno dal 1922 al 1935 e commissario straordinario del Milan dal 1940 al luglio 1944, nonché presidente - sempre del Milan - dall'aprile 1945 al 1954.
Fu utilizzato per la prima volta nel campionato di calcio di Serie C 1935/36. In gare ufficiali hanno giocato in questo impianto squadre come il Milan, il Napoli di Evaristo Barrera, il Novara di Silvio Piola e il Cagliari di Gigi Riva. Nel 1935, in preparazione a un incontro della Coppa Internazionale, si è allenata la Nazionale di calcio italiana guidata da Vittorio Pozzo.
Al Ferruccio disputa le proprie gare interne anche il Seregno, che nell'attuale stagione milita nel campionato di Serie D.

Questo sito web utilizza cookie per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni su come utilizziamo i cookie e su come rimuoverli, consulta la nostra politica sui cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.