Lo Sapevi Che... | 3 Curiosità sui prossimi avversari dell'#aL: il PADOVA
- Pubblicato in Prima Squadra
A due giorni dal match di campionato che vedrà i ragazzi di mister Lopez ospitare il Padova allo Stadium (sabato 11 novembre, ore 20.45), ecco alcune curiosità sulla società biancoscudata.
1) STORIA: L'Associazione Calcio Padova venne fondata il 29 gennaio 1910 nella sede della Rari Nantes Patavium, in piazzetta delle Garzerie, e scelse subito il bianco e il rosso come colori sociali. Presidente fu nominato il barone Giorgio Treves de' Bonfili, vicepresidente il marchese Giuseppe Corradi. Il 20 febbraio dello stesso anno la formazione biancoscudata esordì in amichevole contro l'Hellas Verona pareggiando a reti bianche al campo "Giovan Battista Belzoni" (l'odierno "Walter Petron").
Fra i migliori risultati della società patavina vi sono il terzo posto nel campionato di Serie A 1957/58, la finale di Coppa Italia 1966/67, la vittoria della Coppa Italia Semiprofessionisti 1979/80, le finali di Coppa Rappan 1962/63 e della Coppa Anglo-Italiana 1983 e, in ambito giovanile, il successo nel Campionato Primavera 1965/66 riservato ai cadetti.
Il Padova occupa il 22esimo posto nella tradizione sportiva dei club che hanno giocato in Serie A e il 26esimo posto nella classifica perpetua, vantando 16 presenze nella massima serie italiana da quando esiste il girone unico.
2) STELLE PATAVINE: Tra i giocatori più importanti che hanno indossato la casacca del Padova, si ricordano gli azzurri Angelo Di Livio, Antonio Benarrivo, Demetrio Albertini e un giovanissimo Alessandro Del Piero, cresciuto negli Allievi della società biancoscudata. Si ricordano inoltre la stella statunitense Alexi Lalas, Nicola Amoruso, Walter Zenga, Massimiliano Allegri e Cristiano Lucarelli. Più di recente Stephan El Shaarawy, Giacomo Bonaventura, Omar Milanetto, Ivan Pelizzoli, Daniele Cacia, Mattia Perin e l'ex mister bluceleste Michele Marcolini.
3) IL PRIMO ANTICIPO: Il Padova, assieme al Monza, è stato protagonista del primo anticipo televisivo in assoluto nella storia del calcio italiano, disputato il 28 agosto 1993 alle ore 20.30 e valevole per la Prima giornata del campionato di Serie B 1993/94.
1) STORIA: L'Associazione Calcio Padova venne fondata il 29 gennaio 1910 nella sede della Rari Nantes Patavium, in piazzetta delle Garzerie, e scelse subito il bianco e il rosso come colori sociali. Presidente fu nominato il barone Giorgio Treves de' Bonfili, vicepresidente il marchese Giuseppe Corradi. Il 20 febbraio dello stesso anno la formazione biancoscudata esordì in amichevole contro l'Hellas Verona pareggiando a reti bianche al campo "Giovan Battista Belzoni" (l'odierno "Walter Petron").
Fra i migliori risultati della società patavina vi sono il terzo posto nel campionato di Serie A 1957/58, la finale di Coppa Italia 1966/67, la vittoria della Coppa Italia Semiprofessionisti 1979/80, le finali di Coppa Rappan 1962/63 e della Coppa Anglo-Italiana 1983 e, in ambito giovanile, il successo nel Campionato Primavera 1965/66 riservato ai cadetti.
Il Padova occupa il 22esimo posto nella tradizione sportiva dei club che hanno giocato in Serie A e il 26esimo posto nella classifica perpetua, vantando 16 presenze nella massima serie italiana da quando esiste il girone unico.
2) STELLE PATAVINE: Tra i giocatori più importanti che hanno indossato la casacca del Padova, si ricordano gli azzurri Angelo Di Livio, Antonio Benarrivo, Demetrio Albertini e un giovanissimo Alessandro Del Piero, cresciuto negli Allievi della società biancoscudata. Si ricordano inoltre la stella statunitense Alexi Lalas, Nicola Amoruso, Walter Zenga, Massimiliano Allegri e Cristiano Lucarelli. Più di recente Stephan El Shaarawy, Giacomo Bonaventura, Omar Milanetto, Ivan Pelizzoli, Daniele Cacia, Mattia Perin e l'ex mister bluceleste Michele Marcolini.
3) IL PRIMO ANTICIPO: Il Padova, assieme al Monza, è stato protagonista del primo anticipo televisivo in assoluto nella storia del calcio italiano, disputato il 28 agosto 1993 alle ore 20.30 e valevole per la Prima giornata del campionato di Serie B 1993/94.