Lo sapevi che... | 3 Curiosità sull'Aurora Pro Patria 1919!
- Pubblicato in Prima Squadra
A 24 ore dal match che vedrà i ragazzi di mister Lopez ospitare la Pro Patria allo Stadium (martedì 24 settembre 2024, ore 18.30) nel primo turno infrasettimanale della stagione (qui le info sui biglietti), ecco alcune curiosità sulla società bustocca.
1) PRIMA VOLTA DELLO "STADIUM": Il match AlbinoLeffe - Pro Patria del 21 dicembre 2021 (valevole per il campionato di Serie C 2021/22), ha segnato l'inaugurazione ufficiale dell'AlbinoLeffe Stadium di Zanica (BG), primo stadio di proprietà di una società di Lega Pro (sesto assoluto in Italia). La gara terminò col punteggio di 1-1 (vantaggio bluceleste di Manconi, pareggio bustocco di Pierozzi). Andando a segno al 7' del primo tempo, l'attaccante bluceleste Jacopo Manconi siglò così il primo gol nella storia dell'AlbinoLeffe Stadium.
2) STRISCE ORIZZONTALI: La Pro Patria è l'unica squadra professionistica italiana che adotta una divisa principale a strisce orizzontali (biancoblù), mentre a livello europeo condividono tale prassi solo Sporting Lisbona (Portogallo, biancoverdi), Celtic Glasgow (Scozia, biancoverdi), Queens Park Rangers, Reading (Inghilterra, entrambe biancoblù) e De Graafschap (Olanda, biancoblù).
Nel 2000 si è classificata al secondo posto nel prestigioso concorso istituito dal Guerin Sportivo sulle maglie più belle delle squadre europee.
Dal marzo 2018 una casacca della Pro Patria è presente nel Museo del Barcellona. Si tratta di una sorta di gemellaggio tra il club bustocco e quello catalano nel nome di Laszlo Kubala, campione ungherese degli anni '50 che militò sia nella Pro Patria (seppur senza mai giocare a causa di una squalifica comminata dal regime magiaro) sia tra i blaugrana.
3) IL GRANDE EX: Riccardo Colombo, tecnico classe '82 alla seconda stagione consecutiva sulla panchina della compagine bustocca, da giocatore ha militato per quattro stagioni emmezzo tra le fila seriane. Centrocampista centrale, in maglia bluceleste ha collezionato - tra il 2003 ed il gennaio 2008 - 157 presenze (4 gol), tra Serie B e Coppa Italia.
1) PRIMA VOLTA DELLO "STADIUM": Il match AlbinoLeffe - Pro Patria del 21 dicembre 2021 (valevole per il campionato di Serie C 2021/22), ha segnato l'inaugurazione ufficiale dell'AlbinoLeffe Stadium di Zanica (BG), primo stadio di proprietà di una società di Lega Pro (sesto assoluto in Italia). La gara terminò col punteggio di 1-1 (vantaggio bluceleste di Manconi, pareggio bustocco di Pierozzi). Andando a segno al 7' del primo tempo, l'attaccante bluceleste Jacopo Manconi siglò così il primo gol nella storia dell'AlbinoLeffe Stadium.
2) STRISCE ORIZZONTALI: La Pro Patria è l'unica squadra professionistica italiana che adotta una divisa principale a strisce orizzontali (biancoblù), mentre a livello europeo condividono tale prassi solo Sporting Lisbona (Portogallo, biancoverdi), Celtic Glasgow (Scozia, biancoverdi), Queens Park Rangers, Reading (Inghilterra, entrambe biancoblù) e De Graafschap (Olanda, biancoblù).
Nel 2000 si è classificata al secondo posto nel prestigioso concorso istituito dal Guerin Sportivo sulle maglie più belle delle squadre europee.
Dal marzo 2018 una casacca della Pro Patria è presente nel Museo del Barcellona. Si tratta di una sorta di gemellaggio tra il club bustocco e quello catalano nel nome di Laszlo Kubala, campione ungherese degli anni '50 che militò sia nella Pro Patria (seppur senza mai giocare a causa di una squalifica comminata dal regime magiaro) sia tra i blaugrana.
3) IL GRANDE EX: Riccardo Colombo, tecnico classe '82 alla seconda stagione consecutiva sulla panchina della compagine bustocca, da giocatore ha militato per quattro stagioni emmezzo tra le fila seriane. Centrocampista centrale, in maglia bluceleste ha collezionato - tra il 2003 ed il gennaio 2008 - 157 presenze (4 gol), tra Serie B e Coppa Italia.